Stampa
Categoria principale: Analisi Mercati
Categoria: Europa

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

OLANDA

MERCATO AGROALIMENTARE: BREVE INTRODUZIONE

L’Olanda ha poco meno di 17 milioni di abitanti. In tutta una serie di studi e analisi comparative a livello internazionale si posiziona tra i primi dieci paesi al mondo: per qualità della vita, livello educativo, facilità di fare business, ecc. È uno dei paesi ai vertici mondiali per facilità di aprire una qualsiasi attività economica.
L’Olanda in termini quantitativi è il secondo esportatore comunitario subito dietro la Germania. L’Olanda è dopo gli Stati Uniti il più grande esportatore di prodotti agricoli al mondo.
In realtà una percentuale elevata delle esportazioni olandesi sono in realtà riesportazioni, anche per quel che riguarda i prodotti agroalimentari, circa un 30%.
La posizione geografica del paese nel cuore dell’Europa, tra Germania, Francia e Regno Unito, la sua storica vocazione commerciale, l’elevato livello di efficienza dei servizi logistici e di trasporto, hanno trasformato il paese in una sorta di grande piattaforma commerciale, attraverso la quale da un lato le merci dei paesi europei si dirigono verso il resto del mondo e dall’altro lato le merci del resto del mondo entrano in Europa.
Il settore agrolimentare è quindi molto importante nell’economia olandese. Il paese è il secondo esportatore mondiale di prodotti agroalimentari, nel 2016, in valore quasi 85 miliardi di Euro, all’incirca il 18% delle esportazioni totali dell’Olanda.
Per quel che riguarda la struttura produttiva, come si diceva, c’è un settore agricolo fortemente meccanizzato che impiega soltanto il 2% della popolazione attiva ma è molto importante per l’economia del paese, basti pensare al comparto del florovivaismo, agli ortaggi, alle carni, ai prodotti lattiero-caseari.
L’agrifood nel suo complesso produce circa il 10% del PIL del paese.
Il settore della produzione agricola e dell’allevamento che impiegano soltanto il 2% della popolaizone attiva è costituito da più di 55.000 aziende, in prevalenza di piccola dimensione ma altamente meccanizzate e produttive.
L’industria alimentare con poco più di 5.000 aziende, tra cui anche colossi come Unilever, Heinz, Nestlé, Monsanto, Cargill, Mars, Danone, Heineken, è molto forte soprattutto nei settori della lavorazione delle carni, dei latticini, della frutta e della verdura, dello zucchero, produce un fatturato tre volte superiore a quello del comparto agricolo con una spiccata vocazione all’export che è pari a circa il 43% del valore della produzione.
Le esportazioni si dirigono soprattutto verso i paesi dell’Unione Europea a cominciare da quelli confinanti: Germania (21,6 miliardi di Euro), Belgio (9,2 miliardi), Regno Unito (8,3), Francia (7,7 miliardi), Italia (3,5 miliardi).
I prodotti maggiormente esportati sono carni (12% dell’export del settore), piante e fiori (10%), latticini e uova (8,8%), verdure (7,4%), frutta (6%).
Il settore agroalimentare è considerato strategico dal Governo olandese che ha aumentato molto gli investimenti in ricerca e sviluppo, negli istituti scientifici e di formazione, negli incentivi alle aziende con alcuni obiettivi di medio-lungo periodo:

 Il paese può contare su istituti scientifici tra i migliori al mondo nel settore della ricerca sull’agricoltura come, per esempio, l’Università Agraria di Wageningen.
Sta crescendo molto negli ultimi anni il settore delle produzioni biologiche sempre più richieste dai consumatori olandesi molto sensibili alle tematiche ambientali e della sostenibilità. I consumi di prodotti biologici rappresentano ormai l’8% dei consumi alimentari del paese.
L’Italia esporta in Olanda soprattutto paste alimentari, insaccati, formaggi, conserve, olio d’oliva, vini.
Il mercato olandese è sicuramente molto interessante e recettivo per i nsotri prodotti anche se si tratta di un mercato maturo.

 

 

GUIDE SETTORIALI

 

Per acquistare le Guide Settoriali inviate una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando i Vostri dati: Nome e/o Ragione Sociale, indirizzo, città, e-mail, eventuale recapito telefonico, Partita Iva o Codice Fiscale e il titolo/i o il codice del/dei prodotto/i richiesti.

 

Olanda agro reportIl Mercato dei
PRODOTTI AGROALIMENTARI e BEVANDE

in OLANDA
Report 2025


Formato: PDF
Prezzo: Euro 55
Codice prodotto: OLA25AAREP
Pagine: 90
Stato: disponibile

 

Indice: Dati generali - Rischio paese - Quadro macroeconomico - Il mercato dei prodotti agroalimentari e delle bevande: caratteristiche principali - Il settore agricolo - L'industria alimentare - Il settore delle bevande - Prodotti principali - Import-Export - Consumo - Dati e statistiche - Normativa di settore - Norme sull’importazione  - Tariffe, tassazione e barriere doganali - Etichettatura prodotti - Distribuzione commerciale - Canali di vendita - Catene della GDO (grande distribuzione organizzata) - Settore Horeca (Hotel restaurant and catering) - Negozi specializzati - Altri canali - Formazione dei prezzi  - Comportamento dei consumatori - Tendenze e prospettive - Strategie di entrata nel mercato olandese - Fiere di settore - Mass media di settore - Indirizzi utili.

 

 

Olanda agro databaseIl Mercato dei
PRODOTTI AGROALIMENTARI e BEVANDE

in OLANDA
Database 2025


Formato: Excel
Prezzo: Euro 45
Codice prodotto: OLA25AADB
Numero riferimenti: 200
Stato: disponibile

 

Elenchi, in formato Excel, completi di: nome, ragione sociale, tipologia commerciale, indirizzo, città, telefono, fax, sito web, e-mail, altri dati e informazioni utili di: Produttori - Importatori - Distributori - Grossisti - Catene della Gdo (Grande distribuzione organizzata) - Operatori settore Horeca (Hotel, restaurant, catering)- Negozi specializzati al dettaglio e online - Ristoranti di cucina italiana.